L'ambizioso progetto di recupero funzionale dell'ex complesso monumentale delle Orfane (progetto "LIBER"), dopo l'inaugurazione del rinnovato Museo della Stampa, avvenuta tre anni or sono, nel 2025 si prepara a vivere una stagione decisiva che si auspica potrà portare al completo recupero funzionale della struttura.
Il Comune di Mondovì ha recentemente beneficiato di cospicue elargizioni finanziarie da parte di alcuni dei maggiori sostenitori degli eventi e attività condotte in ambito cittadino. Due fondazioni bancarie del territorio sono state particolarmente generose nel sovvenzionare il progetto di recupero strutturale e di arredo che si intende realizzare nei due piani superiori del complesso delle ex Orfane.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo fin dagli inizi del 2024 ha concesso all'amministrazione comunale un contributo di € 500.000,00 per realizzare l'allestimento e l'arredo del primo piano di questa sede, destinato ad ospitare il fondo storico della biblioteca civica, nel frattempo catalogato a livello informatizzato e riaccorpato secondo i fondi originari di provenienza.
Nel dicembre 2024 anche Intesa San Paolo non ha voluto far mancare il proprio consistente apporto al progetto (€ 300.000,00 versati), concorrendo in quota parte a garantire la completa sostenibilità economica della fornitura di adeguate scaffalature atte ad ospitare i volumi del fondo storico.
Gli ingenti finanziamenti pervenuti non risultano tuttavia ancora del tutto sufficienti per ultimare il progetto nelle modalità progettuali desiderate. Restano ancora da reperire i finanziamenti necessari per dotare di adeguato arredo il secondo piano della sede, destinato a costituire una strutturata sala espositiva nella quale ospitare mostre di ampio rilievo, nonchè una grande sala conferenze a disposizione della cittadinanza.
Il recupero strutturale di questa sezione dell’edificio, attualmente in corso di esecuzione, è oggetto di un apposito progetto finanziato con fondi del PNRR nazionale.
E' offerta quindi la possibilità alla cittadinanza di concorrere attivamente, attraverso proprie elargizioni di mecenatismo culturale, all'incremento del budget finanziario destinato al completamento del progetto.
Ai sensi dell'art.1 del D.L. 31.5.2014, n. 83, "Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo", convertito con modificazioni in Legge n. 106 del 29/07/2014 e s.m.i., è stato introdotto un credito d'imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo, il c.d. Art bonus, quale sostegno del mecenatismo a favore del patrimonio culturale.
Il credito d'imposta è riconosciuto a tutti i soggetti che effettuano le erogazioni liberali a sostegno della cultura e dello spettacolo previste dalla norma in commento, indipendentemente dalla natura e dalla forma giuridica.
L'Art bonus consente un credito di imposta, pari al 65% dell’importo donato, a chi effettua erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano.
Il complesso museale "LIBER", ma anche la Biblioteca Civica e la Chiesa di San Francesco Saverio detta "La Missione" di Mondovì, sono riconosciuti quali "luoghi della cultura" che possono beneficiare di erogazioni liberali a sostegno della cultura previste dalla Legge 83/2014 che ha istituito Art Bonus.
Per ciascuno di questi "luoghi della cultura" sono attivati specifici "interventi" che possono essere co-finanziati dai privati
E' possibile prendere visione degli interventi attivati al seguente link di Art Bonus.
Utilizzando invece questo link è possibile avere una simulazione dell'allestimento del primo piano, destinato a ospitare il fondo storico della biblioteca civica.