Fare domanda per bonifica siti contaminati

Servizio attivo

Come fare domanda per bonificare siti contaminati

A chi è rivolto

A chi intende impegnarsi nella bonifica di un sito contaminato

Descrizione

Il presente procedimento riguarda la gestione, sotto gli aspetti amministrativi, delle procedure di bonifica dei siti contaminati che, nella Regione Piemonte, per effetto della L.R. n. 42 del 7 aprile 2000 e successive modifiche, è in capo al comune territorialmente competente.

Il procedimento si sviluppa attraverso la convocazione delle Conferenze dei Servizi per l’esame del Piano della Caratterizzazione, del Documento di Analisi di Rischio Sito Specifica o del Progetto Operativo di Bonifica e successivamente alla loro approvazione. 

Rif.to: D.Lgs. 152/2006 “Norme in materia ambientale” e successive modifiche e integrazioni, Parte Quarta, Titolo V, articoli 242 e successivi

Come fare

La comunicazione di potenziale contaminazione (a seguito, ad esempio, di sversamento accidentale di sostanze inquinanti, come idrocarburi, sul suolo o nelle acque) deve essere inviata al Comune – Ufficio Tutela Ambiente e contestualmente alla Provincia di Cuneo e alla Regione Piemonte.

 

 

Cosa serve

La comunicazione deve contenere le generalità di chi la presenta, la descrizione dell’evento causa del potenziale inquinamento, le caratteristiche del sito interessato, le matrici ambientali (suolo e/o acqua) presumibilmente coinvolte e la descrizione degli interventi da eseguire nell’immediato (messa in sicurezza di emergenza)

Cosa si ottiene

Autorizzazione bonifica siti contaminati

Tempi e scadenze

Nel caso in cui, in seguito alla comunicazione di potenziale contaminazione, venga accertato il non superamento delle CSC durante le indagini preliminari, si provvederà al ripristino della zona contaminata e si comunicherà a Comune e Provincia con autocertificazione entro 48 ore.

In caso di superamento delle CSC il responsabile dell’inquinamento deve bonificare il sito presentando al Comune, Provincia, Regione e ARPA il relativo documento in base al procedimento amministrativo applicabile al caso:

- Procedure ordinarie (art. 242 del D.lgs. 152/2006);

- Procedure semplificate per:

  • i casi in cui la bonifica venga effettuata con riduzione della contaminazione alle CSC (art. 242 bis del D.lgs. 152/2006);
  • i punti vendita carburanti, di cui al D.M. 31/2015;
  • le aree contaminate di ridotte dimensioni (art. 249 del D.lgs. 152/2006)

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Casi particolari

Modalità per ottenere informazioni sul procedimento in corso da parte dell'interessato

Telefonando (0174/559272), inviando una mail (lorenzo.rubino@comune.mondovi.cn.it), nei seguenti orari: lunedì, martedì, mercoledì dalle ore 8,00/8,30 alle ore 12,30/13,00 e dalle ore 13,30/14,00 alle ore 17,00/17,30; giovedì dalle ore 8,00/8,30 alle ore 13,30/14,00; venerdì dalle ore 8,00/8,30 alle ore 13,00/13,30.

Approfondimenti che esulano dalla semplice informazione possono essere trattati, previo appuntamento, con il Responsabile del procedimento che riceve presso il Dipartimento Tecnico Area Gestione del Territorio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Ambiente

Corso Statuto, 15, 12084 Mondovì CN, Italia

Telefono: 0174559272
Email: info@comune.mondovi.cn.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 28/01/2025