Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
A chi vuole richiedere l'assegnazione di un alloggio di edilizia popolare
Descrizione
In applicazione della Legge Regionale 17/02/2010 n. 3 e dei suoi regolamenti attuativi, il Comune può assegnare, in via definitiva, alloggi di edilizia sociale a favore di soggetti, non inseriti nell’apposita graduatoria, che si trovino in situazioni di emergenza abitativa segnalate e documentate dal Consorzio Socio-Assistenziale del Monregalese (C.S.S.M.), purché in possesso dei requisiti previsti dall’art. 3 L.R. 3/2010.
Ciò è possibile nel limite dell’aliquota del 50% degli alloggi che si rendono disponibili su base annua.
In presenza di situazioni di emergenza abitativa per cui sussistono condizioni di particolare urgenza accertate dal Comune, si può procedere anche in deroga al possesso dei requisiti di cui all’art. 3 L.R. 3/2010, purché nell’ambito della predetta quota di riserva, a sistemazioni provvisorie che non possono eccedere la durata di due anni, non prorogabili o rinnovabili (art. 10, comma 5, della Legge Regionale 17/02/2010 n. 3).
Il procedimento è avviato con la segnalazione da parte del C.S.S.M. e presentazione dell’istanza M-AS015 da parte del soggetto interessato direttamente all’ufficio socio-assistenza del Comune.
Cosa serve
Modulo compilato e attestazione ISEE
Procedure collegate
Avverso il provvedimento di diniego, l’interessato può esperire, alternativamente:
ricorso amministrativo straordinario innanzi al Presidente della Repubblica, entro 120 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria, ai sensi dell’art. 8 del D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199;
ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte, entro 60 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria, ai sensi delle disposizioni del codice del processo amministrativo (cpa), di cui al D. Lgs. 2 luglio 2010 n. 104.
Cosa si ottiene
Assegnazione alloggio edilizia popolare
Tempi e scadenze
Il procedimento si conclude con l’adozione del provvedimento di assegnazione dell’alloggio entro i 30 giorni dalla data di ricevimento della domanda da parte del soggetto interessato.
Accedi al servizio
Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.
Casi particolari
Modalità per ottenere informazioni sul procedimento in corso da parte dell'interessato
E’ possibile ottenere informazioni e chiarimenti contattando il responsabile del procedimento, ai recapiti e negli orari sopra indicati.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre
informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.