La concessione di posteggio per mercati a cadenza ultramensile (es. Fiera di Primavera, mercato dei fiori di Ognissanti, Carnevale, ecc…) è una delle forme di autorizzazione per commercio su area pubblica previste e disciplinate dal D. Lgs. n. 114/98.
L’articolo 10 del regolamento comunale individua le aree per le manifestazioni ricorrenti, nonché il periodo di svolgimento. Eventuali ulteriori mercati ultramensili possono essere istituiti, anche in via sperimentale, con provvedimento di Giunta Comunale.
I suddetti mercati possono essere costituiti da un solo settore merceologico oppure essere plurisettoriali.
Il regolamento comunale estrinseca la procedura autorizzativa, a decorre dalle domande (presentate via PEC almeno 30 o 60 giorni prima della rassegna mercatale in base alla tipologia) ai criteri di assegnazione (maggior numero di presenze nella manifestazione, ecc.) , giorni e durata dei singoli eventi.
In caso di riscontro positivo (verifica dei requisiti e del V.A.R.A.) verrà data comunicazione di assegnazione da parte del Responsabile del Procedimento.
Date le dimensioni dell’evento, per alcuni mercati (Fiera di Primavera) si procederà all’attività di spunta antecedentemente alla manifestazione, mediante chiamata di tutti i soggetti aventi titolo divisi per settori merceologici.
D.Lgs. 31 marzo 1998 n. 114 “Riforma della disciplina relativa al settore del commercio”
D.G.R. n.° 32- 2642 del 2/4/2001 “Commercio su area pubblica. Criteri di Giunta Regionale ai sensi del D. LGS. 31 marzo 1998 n. 114 e dell’art. 11 della L.R. 12 novembre 1999 n. 28”
D.G.R. n. 6/r del 09 novembre 2015 “disciplina dei criteri e delle modalità relativi alle procedure di selezione per l’assegnazione dei posteggi per l’esercizio dell’attività del commercio al dettaglio su aree pubbliche”
Regolamento comunale del Commercio su aree pubbliche, approvato con deliberazione Consiglio
Comunale n 24 del 21/03/2012. In vigore dal 22/05/2012.
D. Lgs. 26 marzo 2010, n. 59 «Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno» e s.m.i.
D.P.R. 7 settembre 2010, n.160 «Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina dello sportello unico per le attività produttive»
L. 7 agosto 1990, n. 241, art. 19.