Richiedere rilascio Carta d'Identità Elettronica (C.I.E.)

Servizio attivo

Come richiedere rilascio Carta d'Identità Elettronica (C.I.E.)

A chi è rivolto

A chi intende ricevere la C.I.E.

Descrizione

La carta di identità elettronica (C.I.E.) è un documento di riconoscimento che attesta l’identità dell’individuo, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza nonché di un microchip che memorizza i dati del titolare.

La richiesta di rilascio della C.I.E. deve essere presentata all’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza o di dimora nei casi di:

-  primo rilascio;

-  smarrimento, furto o deterioramento della carta di identità in corso di validità;

-  carta di identità scaduta o in scadenza nei successivi 6 mesi.

La carta di identità cartacea continua comunque ad essere valida fino alla sua scadenza e, conseguentemente, non deve né può essere sostituita con la C.I.E.

La durata della C.I.E. varia a seconda delle fasce di età e precisamente:

-  3 anni per i minori di anni 3;

-  5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;

-  10 anni per i maggiorenni.

In sede di richiesta, è riconosciuta - ai soli maggiorenni - la facoltà di esprimere il proprio consenso o diniego alla donazione di organi e tessuti in caso di morte. Tale informazione verrà poi telematicamente trasmessa al Sistema Informativo Trapianti.

Riferimenti normativi utili

Art. 3 R. D. 18 giugno 1931, n. 773 “Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza”;

D.M. 23 dicembre 2015 “Modalità tecniche di emissione della Carta d’identità elettronica”;

D.M. 25 maggio 2016 “Determinazione del corrispettivo a carico del richiedente la carta di identità elettronica, ai sensi dell’art. 7-vicies quater del decreto-legge 31 gennaio 2005, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 marzo 2005, n. 43”.

Come fare

Per avviare la procedura i residenti o i dimoranti nel Comune devono recarsi presso l’Ufficio Anagrafe – Sportello Unico Polivalente  – C.so Statuto 15 – 12084 Mondovì (CN) e formulare verbale richiesta di rilascio della C.I.E.

Cosa serve

  • n. 1 fototessera (recente);
  • documento di riconoscimento;

nel caso di furto, anche:

  • denuncia all’autorità di P.S.;

nel caso di cittadini extracomunitari, anche:

  • permesso di soggiorno in corso di validità o ricevute di rinnovo.

E’, inoltre, consigliabile munirsi di codice fiscale o tessera sanitaria al fine di consentire l’acquisizione automatica dei dati e, conseguentemente, una maggiore velocizzazione della procedura.

Nel caso di minori o di soggetti sottoposti a tutela la richiesta di rilascio della C.I.E. deve essere presentata rispettivamente dai genitori o dal tutore i quali sono altresì legittimati ad esprimere il proprio consenso all’espatrio.

Procedure collegate

In caso di silenzio dell’amministrazione, l’interessato può rivolgersi al soggetto cui è attribuito il potere sostitutivo (vedi oltre) ovvero agire in via giurisdizionale chiedendo l’accertamento dell’obbligo di provvedere, ai sensi dell’art. 31 del codice del processo amministrativo; l’azione può essere proposta fintanto che perdura l’inadempimento e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento.

Cosa si ottiene

Carta Identità Elettronica

Tempi e scadenze

Conclusa l’acquisizione dei dati e confermato l’ordine di produzione della C.I.E., l’ufficiale d’anagrafe delegato rilascia al richiedente la ricevuta di richiesta, comprensiva del numero della pratica e della prima parte dei codici PIN/PUK associati alla C.I.E.

La consegna della C.I.E. e della seconda parte dei codici PIN/PUK avviene, entro sei giorni lavorativi, presso l’indirizzo indicato all’atto di acquisizione dei dati. La C.I.E., infatti, non verrà stampata immediatamente presso lo sportello comunale, ma sarà spedita dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato all’indirizzo comunicato o - in alternativa - presso la casa comunale per ivi essere poi ritirata dall’interessato.

Costi

Il costo della C.I.E. è pari ad € 22,20, somma che potrà essere pagata:

  • prima di presentarsi allo sportello tramite pagamento spontaneo sul sistema PIEMONTEPAY raggiungibile al seguente link; su tale portale è possibile effettuare il pagamento on line oppure procedere alla stampa dell'avviso di pagamento che potrà essere pagato in un qualsiasi centro autorizzato (tabaccai, ricevitorie, sportelli bancari). La ricevuta del versamento dovrà essere presentata allo sportello al momento della richiesta di rilascio della C.I.E.
  • all'avvio della procedura di rilascio della C.I.E. tramite POS oppure in contanti.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Sportello Unico Polivalente

Corso Statuto, 15, 12084 Mondovì CN, Italia

Telefono: 0174559901
Email: servizicittadinoimprese@comune.mondovi.cn.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 28/01/2025