Richiedere attribuzione di numero civico e/o registrazione numerazione interna

Servizio attivo

Come richiedere attribuzione di numero civico e/o registrazione numerazione interna

A chi è rivolto

A chi necessita la ricezione di un numero civico o intende registrare una numerazione interna

Descrizione

Devono essere dotati di numero civico tutti gli accessi esterni anche se secondari, inclusi i passi carrai, che immettono in abitazioni, esercizi, uffici, ed altre unità, comprese grotte, baracche e simili purché adibite ad abitazione.

Sono inoltre soggette a numerazione civica le porte delle chiese, gli accessi dei monumenti pubblici, gli ingressi a fienili, stalle, legnaie e simili, nonché le aree recintate provviste di accesso all'area di circolazione.

Per area di circolazione si intende ogni spazio del suolo pubblico o aperto al pubblico, di qualsiasi forma e misura, destinato alla viabilità.

In presenza di più di un'unità immobiliare, con unico accesso sull'area di circolazione, dovranno essere comunicati i numeri interni in misura pari alle unità immobiliari in essa comprese.

Articolo 10, Legge 24 dicembre 1954, n. 1228, Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente
Articoli 42 e seguenti, D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223, Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente
Metodi e norme ISTAT, serie B, n. 29, edizione 1992, pagg. 90 e seguenti, IV. Numerazione civica e numerazione interna
Circolare ISTAT prot. 912/2014/P in data 15/01/2014 “Dati toponomastici su strade e numeri civici raccolti in occasione del 15° censimento generale della popolazione e delle abitazioni”
Articolo 44, Regolamento Edilizio, delibera C.C. 19 giugno 2018 n. 32

Come fare

Il procedimento può essere avviato per via telematica con la trasmissione della domanda/dichiarazione e della documentazione necessaria con le seguenti modalità:

  • via PEC all’indirizzo: comune.mondovi@postecert.it
  • via posta elettronica ordinaria all’indirizzo: info@comune.mondovi.cn.it

Tale procedura è consentita ad una delle seguenti condizioni, ai sensi dell’art. 65 del Codice dell’Amministrazione Digitale:

  • che la domanda/dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale o firma elettronica qualificata, il cui certificato è rilasciato da un certificatore accreditato;
  • che l’autore sia identificato dal sistema informatico con l’uso della carta d’identità elettronica, della carta nazionale dei servizi o comunque con strumenti che consentano l’individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;
  • che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante, purché le relative credenziali di accesso siano state rilasciate previa identificazione del titolare, anche per via telematica, e ciò sia attestato dal gestore del sistema nel messaggio o in un suo allegato;
  • che la copia della dichiarazione/domanda recante la firma autografa e la copia del documento d’identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica agli indirizzi sopra specificati.

Cosa serve

Modulistica di domanda compilata.

Alla domanda dovrà essere allegata una planimetria in scala 1:200 con l'individuazione dei fabbricati e degli accessi da numerare.
Per ogni numero civico che dia accesso a più di una unità immobiliare dovrà essere compilato un diverso quadro delle numerazioni interne (foglio 3 del mod. M-AN005).
In caso di numero civico già assegnato, in presenza di più di un'unità immobiliare con unico accesso sull'area di circolazione dovrà essere compilato il mod. M-AN015 ai fini della comunicazione di attribuzione di numerazione interna.

Procedure collegate

Avverso l'eventuale provvedimento di diniego dell'attribuzione del numero civico, è ammesso ricorso gerarchico al Prefetto di Cuneo entro e non oltre 30 giorni dalla data della notifica.

Cosa si ottiene

Numero civico e/o registrazione numerazione interna

Tempi e scadenze

Il procedimento di attribuzione del numero civico si conclude entro 30 giorni dalla presentazione dell‟istanza, ovvero entro 90 giorni nel caso in cui sia necessario il preventivo riordino della numerazione dell'area di circolazione interessata.

Costi

Salvo i casi di riordino della numerazione civica disposti dal Comune, la spesa per l'acquisto e l'apposizione delle targhe riportanti l'indicazione del numero civico, come anche dell'eventuale numerazione interna, è a totale carico del proprietario del fabbricato (art. 44, Regolamento Edilizio e art. 10, Legge 1228/54).

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Sportello Unico Polivalente

Corso Statuto, 15, 12084 Mondovì CN, Italia

Telefono: 0174559901
Email: servizicittadinoimprese@comune.mondovi.cn.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 29/01/2025