I coniugi possono concludere, innanzi al Sindaco, quale ufficiale dello stato civile a norma dell'articolo 1 del D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396, del comune di residenza di uno di loro o del comune presso cui è iscritto o trascritto l'atto di matrimonio, con l'assistenza facoltativa di un avvocato, un accordo di separazione personale ovvero, nei casi di cui all'articolo 3, primo comma, numero 2), lettera b), della legge 1° dicembre 1970, n. 898, di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio, nonché di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio.
La procedura davanti all'ufficiale di stato civile è rivolta, in via esclusiva, a tutte quelle coppie che:
- non abbiano figli minori;
- non abbiano figli maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave, ai sensi dell'articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104;
- non abbiano figli maggiorenni economicamente non autosufficienti.
I figli sopra indicati sono quelli in comune tra i coniugi, non ostando, invece, l'eventuale presenza di figli minori, portatori di handicap grave, maggiorenni incapaci o economicamente non autosufficienti, non comuni ma di uno soltanto dei coniugi richiedenti.
Riferimenti normativi utili
Art. 12 D.L. 12 settembre 2014, n. 132 «Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile», convertito in legge, con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 10 novembre 2014, n. 162
Decreto del Ministro dell’Interno 9 dicembre 2014
Legge 1 dicembre 1970, n. 898 «Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio»
Legge 5 febbraio 1992, n. 104
D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396 «Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello stato civile, a norma dell'articolo 2, comma 12, della L. 15 maggio 1997, n. 127»
Legge 6 maggio 2015, n. 55 "Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione tra i coniugi"
Codice civile, artt. 149 e ss.
Circolare Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari interni e territoriali n. 19/2014 del 28/11/2014
Circolare Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari interni e territoriali n. 21/2014 del 10/12/2014
Circolare Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari interni e territoriali n. 6/2015 del 24/04/2015