Per richiedere la costituzione dell’unione civile, occorre preliminarmente presentare, anche mediante trasmissione via fax (0174.559.232) o posta elettronica (comune.mondovi@postecert.it), all’ufficiale di Stato Civile il modulo M-SC018 di “Dichiarazione requisiti per la costituzione di unione civile”, reperibile sul sito istituzionale dell’ente o presso l’ufficio di stato civile – Sportello Unico Polivalente – C.so Statuto 15 – 12084 Mondovì (CN), debitamente compilato e sottoscritto da entrambi i richiedenti, unitamente alla copia dei relativi documenti di identità.
La costituzione dell’unione civile si articola in due fasi:
Processo verbale
Ricevuto il modulo sopra indicato l’Ufficiale di Stato Civile fissa, in accordo con i due richiedenti, un appuntamento per la sottoscrizione del processo verbale di costituzione dell’unione civile.
Nel giorno prestabilito le parti dovranno presentare:
- documenti d’identità in corso di validità
- nel caso di cittadino/i straniero/i nulla osta all’unione civile rilasciato dall’autorità estera straniera del paese di origine, in regola con le disposizioni vigenti in materia di legalizzazione e traduzione.
L’Ufficiale di Stato Civile, entro 30 giorni dalla data di redazione del processo verbale, svolgerà l’istruttoria accertando l’inesistenza di impedimenti di legge.
Costituzione unione civile
Per procedere alla costituzione dell’unione civile occorre preliminarmente presentare,all’ufficiale dello stato civile, con le modalità sopra indicate, il modulo M-SC009 di “Richiesta di costituzione unione civile-prenotazione sala”, reperibile sul sito istituzionale dell’ente o presso l’ufficio di stato civile – Sportello Unico Polivalente – C.so Statuto 15 – 12084 Mondovì (CN).
Tale richiesta deve essere inoltrata all’ufficio competente almeno 30 giorni lavorativi precedenti la data prescelta per la costituzione ovvero almeno 45 giorni nel caso in cui gli unendi intendano far costituire la loro unione da un qualsiasi cittadino italiano avente i requisiti necessari.
Qualora entrambi gli unendi o uno solo di essi non conoscano la lingua italiana, occorre altresì procedere alla nomina di un interprete che gli unendi vorranno preventivamente indicare all’ufficiale di stato civile.
A scelta degli interessati l’unione civile può essere costituita nella sala delle adunanze del Consiglio Comunale o in una delle sale dell’antico “Palazzo di Città” sito in Piazza Maggiore, secondo gli orari e le tariffe stabiliti nel Regolamento comunale per la celebrazione dei matrimoni civili, anch’esso reperibile sul sito istituzionale dell’ente.
Nel giorno prestabilito si procede alla costituzione dell’unione e all’immediata successiva redazione dell’atto.
Dell’avvenuta costituzione dell’unione l’ufficiale di stato civile provvederà a dare comunicazione all’ufficio anagrafe del comune di residenza degli uniti civilmente nonché all’ufficio di stato civile dei comuni ove sono stati registrati gli atti di nascita degli stessi per la relativa annotazione.